Schede PC: compatibilità applicativa senza limiti

Schede PC cifX - banner orizzontale famiglia

Le schede PC Hilscher sono il modo più semplice per dotare un PC industriale di un’interfaccia Fieldbus o Real Time Ethernet. Il cuore delle schede è rappresentato dai processori multiprotocollo della famiglia netX, che assicurano livelli di compattezza, flessibilità e versatilità superiori agli standard e permettono di gestire con un medesimo hardware tutti i fieldbus standard e i principali protocolli Real Time Ethernet sul mercato.

La compatibilità applicativa tra diversi formati e protocolli è totale.

Schede PC: Gamma completa di formati

La gamma di schede PC è in continua evoluzione, con continue aggiunte di nuovi standard, protocolli e formati, come M.2 e mini PCIe halfsize. Il risultato è una piattaforma estremamente completa per ogni esigenza.

FormatoProcessoreTemperatureAlimentazioneDimensioni (mm)AccessoriIdeali per
PC/104netX 100-20 … +70°C+3,3 V / typ. 650 mA97,0 x 91,0 x 24,0Interfaccia di rete separataProgettazione di sistemi complessi o prodotti embedded senza particolari requisiti di dimensioni.
PCI-104netX 100-20 … +70°C+3,3 V / typ. 650 mA97,0 x 91,0 x 24,0Interfaccia di rete separataProgettazione o prodotti embedded senza particolari requisiti di dimensioni.
PCInetX 100-20 … +70°C+3,3 V / typ. 650 mA120,0 x 86,0 x 18,5Selettore per l’assegnazione degli slotUsi standard in un’ampia gamma di settori.
Compact PCInetX 100-20 … +70°C+3,3 V / typ. 650 mA162,5 x 100,0 x 20,0Sistemi o applicazioni high-end per ambienti operativi complessi in rack da 19″.
Mini PCInetX 100-20 … +70°C+3,3 V / typ. 650 mA60,0 x 45,0 x 9,5Interfaccia di rete separataProgettazione embedded o PC compatti.
PCI ExpressnetX 100 / 4000-20 … +55°C, -20 … +70°C+3,3 V / typ. 800 mA120,0 x 86,0 x 18,5Selettore per l’assegnazione degli slot
Low Profile PCI ExpressnetX 100 / 4000-20 … +65°C+3,3 V / typ. 800 mA119,0 x 69,0 x 18,5NVRAM addizionale di 128 kbyte (opzionale), selettore per l’assegnazione degli slot.Dispositivi ad altezza ridotta.
Mini PCI ExpressnetX 100-20 … +55°C, -20 … +70°C+3,3 V / typ. 800 mA51,0 x 30,2 x 11,0NVRAM addizionale di 128 kbyte (opzionale), interfaccia di rete separataProgettazione embedded o PC compatti, dove l’attenzione è rivolta alle dimensioni minime.
Mini PCIe halfsizenetX 90-25 … +70°C+3,3 V / typ. 330 mA26,8 x 30 x 8,5Interfaccia di rete separata
M.2netX 90-25 … +70°C+3,3 V / typ. 330 mA30 x 22 x 8,7Interfaccia di rete separata

Per una maggiore flessibilità di montaggio, le schede dotate di interfaccia di rete separata possono venire fornite con un cavo di 15 oppure 20 cm per i sistemi Real Time Ethernet e 15 o 30 cm per le versioni Fieldbus. Inoltre, tutte le schede con un’interfaccia Real Time Ethernet distaccata sono disponibili anche con connettori M12 con codifica D.

Per sistemi particolarmente compatti con slot interni limitati sono infine disponibili anche schede a 2 canali.

Soluzioni per tutti i protocolli

Le schede PC supportano, oltre ai tradizionali fieldbus, tutti i principali protocolli Real Time Ethernet

EthercatEthernet/IPPowerlinkSercosDeviceNet
CANopenCC-LinkCC-Link Field BasicCC-Link FieldModbus
PROFIBUS DPPROFINET IOAS-InterfaceVARAN

Basate sul chip multiprotocollo netX 100, le schede PC della famiglia cifX sono sviluppate come schede universali e possono dunque venire usate sia come master sia come slave, semplicemente caricando il firmware idoneo e la licenza software più adatta.

Le schede PC dedicate, come quelle per CC-Link IE Field o basate sul processore netX 90, sono invece create per il solo utilizzo come slave.

Lo stack di protocollo è eseguito autonomamente sulla scheda pc e lo scambio dei dati di processo con l’host è effettuato tramite Dual-Port-Memory o DMA (Direct Memory Access).

Pacchetto software completo

Le schede PC cifX sono universali anche dal punto di vista della compatibilità con i sistemi operativi: sono infatti corredate da un C-Toolkit ed una vasta gamma di driver, per permetterne l’uso con tutti i principali sistemi operativi.

Microsoft WindowsMicrosoft Windows CELinuxWind River VxWorksQNX Neutrino
INtimeIntervalZero’s RTX®WinAC

Inoltre, grazie all’approccio ”Hilscher Platform Strategy” che accomuna l’intera offerta, tutte le schede PC usano gli stessi driver e tools – indipendentemente dagli specifici protocolli e formati.

I driver gestiscono in toto le funzionalità dei componenti di comunicazione, incluso il caricamento del firmware e dei file di configurazione. L’interfaccia utente, che  a seconda del sistema operativo è contenuta in una DLL o libreria, contiene tutte le funzioni necessarie per inizializzare, parametrizzare, scambiare dati I/0 e acquisire informazioni sullo stato operativo.

Tutti i driver hanno un’interfaccia utente standard (CIFX-API) e sono basati su un C-toolkit caratterizzato da una struttura progettata per essere portabile e adattabile ai diversi sistemi operativi. Tutte le funzioni necessarie al funzionamento (funzioni OS_) e le cosiddette funzioni USER (funzioni USER_) – necessarie per l’avvio del dispositivo, il download e la gestione della configurazione – sono dunque collocate in moduli sorgente separati, cosicchè per adattare il toolkit è sufficiente implementare solo i moduli relativi al sistema operativo utilizzato. Il toolkit comprende inoltre delle funzioni di accesso hardware (funzioni DEV_) utili a creare applicazioni personalizzate.

Sia i driver per Windows sia il C-Toolkit sono disponibili per il download gratuito dal sito Hilscher.

Esperti on demand

Per approfondire la conoscenza delle schede PC è oggi possibile anche ricorrere al servizio di web-consulting net4YOU. Potrai così prenotare un incontro virtuale gratuito con un nostro esperto, che sarà a disposizione per illustrarti funzionalità e configurazioni e approfondire in modo mirato gli aspetti di tuo interesse.